Dove non arrivò Mao, potrebbe arrivare il papa. Il complesso rapporto tra Cina e Chiesa Cattolica

Nel cuore della diplomazia vaticana, il rapporto con la Cina rappresenta una delle sfide più complesse e ambiziose. Tra autorità spirituale e sovranità politica, Roma e Pechino si confrontano da decenni cercando un equilibrio fragile ma strategico


Papa Leone si troverà presto ad affrontare uno dei dossier più strategici e intricati della politica estera della Santa Sede: il rapporto con la Repubblica Popolare Cinese. Un tema che, per decenni, è stato gestito con cautela estrema dalla diplomazia vaticana, ma che negli ultimi anni ha assunto una centralità nuova anche per Pechino. A spingere il Partito Comunista Cinese ad aprirsi a un confronto con la Santa Sede non è stata una spinta religiosa, bensì un’urgenza politica nata da...

L'articolo di Lorenzo Piccioli è a questo link:



Nessun commento:

Posta un commento