È stato presentato a Roma il XXXIV Rapporto immigrazione incentrato sulla condizione dei Giovani stranieri in Italia. Monsignor Redaelli ai media vaticani: “L’accoglienza da sola non basta più, bisogna imparare a camminare insieme se si vuole crescere nella speranza”
L’Italia che cambia ha il volto dei giovani di origine straniera. Sono figli e figlie di immigrati, molti nati e cresciuti nel Paese e che oggi rappresentano una nuova generazione di italiani di fatto, anche se non sempre di diritto. A loro è dedicato il Rapporto Immigrazione 2025 curato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, significativamente intitolato “Giovani, testimoni di speranza”. Da anni ,purtroppo, si parla dello ius soli o delle varie forme per dare una cittadinanza italiana a questi ragazzi che ormai sono davvero molti. Nelle scuole rappresentano oltre l'11% della popolazione studentesca e sono ragazzi che ...
L'articolo di Stefano Leszczynskiè a questo link:
Nessun commento:
Posta un commento