Il 9 luglio la prima Messa per la custodia della Creazione celebrata dal Papa

Non chiamatela Messa “ecologica”. Così come la Laudato si’ di papa Francesco, che ha ispirato i testi liturgici, non va ridotta a un’enciclica “verde”. Entra nel Messale romano la Missa pro custodia creationis: la Messa per la custodia della creazione, si direbbe in italiano.


Tutto questo “favorisce la crescita nella consapevolezza dell’importanza della custodia della creazione il cui senso profondo è rivelato nel mistero pasquale che la celebrazione rende presente”. Perché oggi, “anche grazie al magistero di Papa Francesco, siamo più consapevoli di trovarci in una situazione di grave crisi” ecologica e ambientale.

Qui trovate i link a due articoli: nel primo vengono commentati anche i testi della liturgia; nel secondo, invece, gli interventi ufficiali di presentazione.

L'articolo di Giacomo Gambassi è a questo link:



L'articolo di Isabella Piro è a questo link:

Nessun commento:

Posta un commento