Goma, epicentro di una crisi umanitaria che non trova soluzione

Milioni di persone vivono in condizioni estreme nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Servizi essenziali al limite, intere famiglie senza sostegno. La popolazione resiste tra fame, sfollamenti e violenze. La testimonianza di Depolin Wabo, operatore umanitario congolese del Vis


«Non sappiamo a chi rivolgere le nostre preghiere. Nessuno sa cosa succederà, o se ci sarà una fine vicina». Le parole di Depolin Wabo, operatore umanitario congolese del Volontariato internazionale per lo sviluppo (Vis), arrivano da Goma, nel cuore del Nord Kivu. Una terra, dove lo sconforto si è fatto quotidianità e la speranza, ormai, è un bene raro. La provincia del Nord Kivu, con il capoluogo Goma come centro nevralgico, è l’epicentro di una crisi che non si ferma. Secondo gli ultimi dati, più di 21,2 milioni di persone nel Paese necessitano di assistenza umanitaria. Di queste, 7 milioni sono...

Il servizio di Sara Costantini è a questo link:

https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2025-07/goma-epicentro-di-una-crisi-che-non-si-ferma.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=NewsletterVN-IT

Nessun commento:

Posta un commento