Pubblicato il primo studio italiano sul carico dei caregiver nella malattia di Parkinson. Due su tre soffrono di stanchezza cronica, il 15% ha lasciato il lavoro per assistere un familiare, solo il 14% riceve supporto economico. Le donne le più coinvolte nell’assistenza.
Un presidio silenzioso e insostituibile del nostro sistema di cura. Eppure su di loro grava un carico assistenziale tutt’altro che invisibile, troppo spesso sulle spalle delle donne, ancora una volta le più esposte e meno tutelate. Per questo, è necessario un cambiamento culturale e politico che riconosca chi si prende cura. E’ quanto emerge dallo studio Caregiver burden in Parkinson’s disease: a nationwide observational survey, il primo lavoro scientifico italiano sul carico assistenziale dei caregiver di pazienti con malattia di Parkinson, promosso dalla Fondazione Limpe per il Parkinson Ets e da Confederazione Parkinson Italia. La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Neurological Sciences, è coordinata da Mario Zappia e Giulia Donzuso del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate dell’Università di Catania. Il lato nascosto...
L'articolo di Giovanna Pasqualin Traversa è a questo link:
Nessun commento:
Posta un commento