La coppia è liquida

Fino a pochi decenni fa c’erano alcuni punti fermi nella vita delle persone: l’acquisto della prima casa, il posto fisso, il matrimonio. Oggi continuiamo a comprare casa (sempre più tardi), e a essere assunti (sempre più tardi; e non è un tabù cambiare lavoro, anzi...), ma le relazioni sono diventate più fluide: a tempo determinato. Non si sta insieme «per sempre», ma «per un po’», seguendo inclinazioni, cir-costanze e ambizioni. Ne parliamo con psicoterapeuti, sociologi e demografi. E tutti concludono, con accenti diversi, che...la coppia è liquida

La cosiddetta coppia tradizionale — quella che si intendeva formata da un uomo e da una donna che si univano in matrimonio — è finita e quali nuove forme e possibilità (o quali retaggi si porta dietro) l’idea di coppia nelle nuove generazioni. Oltre a Lancini, hanno preso parte alla conversazione per La Lettura del CorSera: Annalisa Ambrosio, laureata in Filosofia e autrice de L’amore è cambiato (Einaudi); il demografo, saggista e docente all’Università Cattolica di Milano, Alessandro Rosina; la sociologa Chiara Saraceno (in libreria con La famiglia naturale non esiste, Laterza)....


La conversazione a cura di Jessica Chia è a questo link:

 

https://docs.google.com/document/d/1QCL8ycpd1h89BspqxP1FO9G9gzcVCDEi/edit?usp=sharing&ouid=109110621475742425323&rtpof=true&sd=true

Nessun commento:

Posta un commento