Violenze ed abusi. Coraggio, guardiamo la lezione da trarre dalla diocesi di Bolzano-Bressanone

 La diocesi di Bolzano-Bressanone ha avuto un ruolo pionieristico in Italia per quanto riguarda l’affrontare il tema degli abusi sessuali nel contesto ecclesiale e della tutela dei minori e delle persone vulnerabili.

Il fatto che essa appartenga all’Italia, ma che sia storicamente, culturalmente e linguisticamente strettamente legata alla regione meridionale di lingua tedesca, gioca un ruolo importante. Nel 2010 è stata la prima diocesi in Italia a istituire uno sportello con un referente indipendente e un comitato consultivo interdisciplinare, nonché un gruppo di lavoro per la prevenzione degli abusi sessuali e di altre forme di violenza: quest’ultimo organizza regolarmente dal 2012 conferenze e workshop specialistici per sensibilizzare sul tema. Nel 2017, il gruppo di lavoro per la prevenzione è stato riorganizzato in un comitato consultivo interdisciplinare, composto da esperti interni ed esterni alla Chiesa. Dal 2018 al 2022 si è tentato due volte di creare progetti per uno studio che registrasse e analizzasse sistematicamente i casi di abuso sessuale perpetrati da chierici con l’aiuto di esperti universitari esterni. Entrambi i progetti sono ...

L'articolo di Martin M. Lintner e Gottfried Ugolini è a questo link:

https://drive.google.com/file/d/13mp65-pcZn6k93POOCxeKQO1xkqaao7x/view?usp=sharing


Nessun commento:

Posta un commento