Il quadro nelle grandi città è destinato a peggiorare senza interventi strutturali. Il dato positivo è che comunque la transizione ambientale procede, dai trasporti alla casa fino alle fonti d'energia
La sensazione di quanto il clima sia cambiato in chi ha qualche anno in più è netta. I mesi estivi rischiano infatti di trasformarsi in una sequenza di ondate di calore. L’Istat calcola che, nell’ultimo decennio, i giorni di afa e le notti tropicali sono in netta crescita rispetto al decennio 2006-2015 con un’anomalia climatica di +19 giorni e +20 notti.
L’Italia paga oggi un prezzo pesante al riscaldamento globale. La cattiva notizia è che tutto questo è destinato a peggiorare, quella buona è che ...
L'articolo di Leonardo Becchetti è a questo link:
Nessun commento:
Posta un commento