Big data, cinema e intelligenza artificiale in Cina

Giancarlo Elia Valori racconta il progetto che in Cina si propone di integrare la forza accademica e i vantaggi tecnologici delle discipline umanistiche e sociali dell’Università di Pechino con la gestione delle informazioni e l’intelligenza artificiale nelle arti


Il grande progetto artistico cinese del Fondo nazionale per le scienze sociali del 2022 è diretto dal professor Li Daoxun, vice preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Pechino. Il progetto si propone di integrare la forza accademica e i vantaggi tecnologici delle discipline umanistiche e sociali dell’Università di Pechino con la gestione delle informazioni e l’intelligenza artificiale nella prospettiva delle nuove arti liberali e di varie discipline interconnesse. Il progetto riunisce diverse Università per creare la piattaforma China Conferences on Knowledge Graph and Semantic Computing Evaluations (CCKS) basata su big data e intelligenza artificiale.
Tale progetto si concentra sulle opere dei registi e sullo studio dei film e utilizza la costruzione di piattaforme e la pubblicazione di documenti per esplorare il percorso di costruzione di un sistema di conoscenza cinematografica con caratteristiche cinesi. Lo strumento CCKS-Cinemetrics (noto anche come PyCinemetrics) è il primo strumento sulla piattaforma dedicato alla ricerca ...

Il racconto di Giancarlo Elia Valori è a questo link:

Nessun commento:

Posta un commento