Temi Caldi / Attualità

Russia-Ortodossia: triste “onnipotenza”

Dopo la dabbenaggine del presidente americano Donald Trump di concedere al presidente russo Vladimir Putin la vittoria a tavolino sull’Ucraina (Anchorage, Alaska 16 agosto), si rafforza anche la posizione del patriarca di Mosca che ha speso la sua autorità morale per sostenere l’aggressione militare della Russia all’Ucraina. La «sovietizzazione» interna alla Chiesa, con la «verticale» del potere, il soffocamento di ogni dissenso e la «normalizzazione» delle relazioni interne si arricchiscono di nuovi elementi (cf. qui su SettimanaNews).


L’ultimo di tali elementi è la decisione del Sinodo di pretendere da tutte le Chiese che fanno riferimento a Mosca di mettere nel loro titolo ufficiale il lemma «Chiesa ortodossa russa» o «patriarcato di Mosca». Il Sinodo del 24 luglio lo pretende espressamente dall’esarcato bielorusso, ma anche dal distretto metropolitano del Kazakistan. La richiesta verrà progressivamente estesa ed è motivata dall’indirizzo delle Chiese viciniori di accentuare la qualifica nazionale per sottolineare il proprio profilo.Il riferimento richiesto è già attivo per l’Uzbekistan, ma non per la Chiesa ucraina (non autocefala), per quella estone, lettone e moldava....

L'articolo di Lorenzo Prezzi è a questo link:

https://www.settimananews.it/chiesa/patriarcato-di-mosca/?utm_source=newsletter-2025-08-26

Nessun commento:

Posta un commento