Pubblichiamo un testo nato nella collaborazione tra alcuni insegnanti presso un carcere del nord Italia con l’ISSR della Toscana e l’Istituto di Ricerca sulle Scienze delle Religioni della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Collaborazione che cerca di focalizzare elementi di teologia comparativa in contesti specifici e altamente significativi.
Leggere il Corano in una prospettiva laica è oggi più che mai necessario. I convulsi accadimenti che investono la geopolitica ormai da trenta o quarant’anni, con il loro catastrofico portato di morti e devastazioni nel teatro mediorientale e africano, richiedono di dotarsi di strumenti forti di conoscenza e comprensione delle culture altre, soprattutto dell’intricato universo di fedi, credenze politiche e sistemi di valori accomunato da una più o meno generica adesione alla religione islamica. Conoscere la storia dell’Islam, leggere e comprendere il suo libro sacro, in una prospettiva non fideistica ma storica, è l’unica arma che l’Occidente, pur nella sua pretesa superiorità culturale, può mettere in campo all’interno di un tanto propagandato scontro, o incontro, di civiltà....
L'articolo di Mirco Mungari è a questo link:
Nessun commento:
Posta un commento