Temi Caldi / Attualità

Il racconto del perdono delle madri

 La giornata è stata dedicata al dialogo ed al perdono con la testimonianza delle ‘Madri per la pace’, che hanno messo al centro il conflitto in Medio Oriente con il dialogo tra Layla al-Sheik, madre musulmana di Betlemme che ha perso un figlio piccolo, Qusay, nella Seconda Intifada; Elana Kaminka, israeliana, madre di Yannai, soldato ucciso il 7 ottobre 2023 e suor Azezet Habtezghi Kidane, religiosa comboniana eritrea, conosciuta anche come suor Aziza, che opera da anni in Israele e nei Territori Palestinesi, dopo esser stata missionaria in Sudan e in Eritrea.


Hanno raccontato un cammino lento e faticoso ma portatore di una speranza invincibile, in nome del futuro delle giovani generazioni israeliane e palestinesi: “Quando perdi un figlio, contestualmente, perdi anche la paura. Non temi più nulla”, ha detto Layla al-Sheikh, a cui ha fatto risonanza l’israeliana Elana Kaminka: “Bisogna immedesimarsi con l’avversario, cosa sei disposto a fare se raggiungi il culmine della disperazione? Che tipo di adulto puoi diventare se vivi soprusi continui, come succede ai bambini palestinesi? Ecco perché nessuno deve permettersi di uccidere nel nome di mio figlio”....

Il racconto dell'incontro di Simone Baroncia è a questo link:

https://www.acistampa.com/story/31219/al-meeting-di-rimini-il-racconto-del-perdono-delle-madri?utm_campaign=ACI%20Stampa&utm_medium=email&_hsenc=p2ANqtz-_qJ6dgq7vxxs05NZ7C83k55ffqGqWWZXBpQTtNBFFacQLjdzTW7b3Nz2cXAVk7Byk0FCQjogL6qtzLNJc80hvZpbclOA&_hsmi=377220786&utm_content=377220786&utm_source=hs_email

Nessun commento:

Posta un commento